Progetto Senza Titolo 2023 08 07t141259.461

Bonus sicurezza impianto allarme 2023: come funziona?

Il 2023 si presenta come un anno promettente per il settore della sicurezza e la tutela delle abitazioni private e degli spazi pubblici. Un elemento fondamentale di questa cornice è il Bonus Sicurezza per impianto allarme una misura innovativa e strategica introdotta dal governo per incentivare l’installazione di sistemi di allarme avanzati in tutto il territorio nazionale. 

Questo bonus è stato progettato per rispondere alle crescenti esigenze di sicurezza delle famiglie e delle imprese, offrendo un supporto economico significativo a coloro che desiderano proteggere le proprie proprietà da furti, intrusioni e altri rischi. L ‘incentivo ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza delle abitazioni e delle attività commerciali in Italia. Grazie al bonus sicurezza impianto allarme, i cittadini possono beneficiare di una riduzione delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di sistemi di allarme avanzati e certificati. Questo non solo aumenta il senso di sicurezza e protezione delle persone, ma può anche scoraggiare i furti e i tentativi di intrusione nelle abitazioni. 

Ma come funziona il bonus allarme? Chi ne ha diritto? E come si richiede? 

In questo articolo è nostra premura fornirti quante più informazioni possibili sulla detrazione impianto allarme 2023. 

Addentriamoci nella tematica.  

 

Come funziona il bonus allarme e che cos’è?  

Durante il 2023, il governo ha destinato risorse considerevoli al programma di sicurezza, aprendo nuove opportunità per gli italiani interessati a migliorare la protezione dei loro spazi. Grazie alla detrazione impianto allarme 2023, sarà possibile ottenere agevolazioni e sconti su diverse tipologie di sistemi di allarme, dai tradizionali impianti di videosorveglianza agli allarmi perimetrali e le soluzioni smart di ultima generazione. 

Dunque per tutti i cittadini che hanno bisogno di installare un impianto di sicurezza c’è la possibilità di poter beneficiare di una detrazione del 50%.  

L’unico vincolo?  

Per poter usufruire della detrazione bisogna sostenere la spesa entro il 31 dicembre di quest’anno.  

Ma nello specifico il bonus sicurezza 2023 cosa comprende?  

Continua a leggere, nel prossimo paragrafo ti verranno indicati tutte le spese in cui si può applicare la detrazione.  

 

Bonus sicurezza 2023 cosa comprende? 

La spesa a cui si può applicare lo sgravio fiscale riguarda:  

  • installazione di allarmi; 
  • antifurti; 
  • installazione o sostituzione di recinzione e cancellate e protezioni murarie; 
  • installazione o sostituzione di grate sulle finestre e inferriate; 
  • installazione di rilevatori di movimento; 
  • porte blindate e vetri antisfondamento; 
  • impianti di videosorveglianza; 
  • videocitofoni; 
  • altri impianti di sicurezza. 

Il limite massimo di spesa su cui applicare la detrazione al 50% è di 96.000 euro e il rimborso verrà ripartito in 10 anni a pari quote.  

Chi ha diritto al bonus sicurezza? 

Ti stai chiedendo come ottenere Bonus sicurezza 2023? 

È molto semplice.  

Innanzitutto, è bene comprendere e specificare chi ha diritto al bonus sicurezza. Rispondere non è mai stato così semplice; qualunque cittadino, ossia tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF, il Governo in questo caso non ha posto alcun limite di reddito.  

In particolare, vi possono beneficiare:  

  • titolari di immobili;
  • inquilini;
  • comodatori;
  • soci di società semplici e cooperative;
  • imprenditori.  

La ristrutturazione è una condizione necessaria per poter usufruire del bonus sicurezza? 

No, la detrazione impianto allarme 2023 è valida anche senza ristrutturazione.  

Nell’intento di coinvolgere un’ampia fetta di cittadini e aziende, il bonus è progettato per essere accessibile a tutti i contribuenti e non è legato ad altri interventi sull’immobile.  

Attenzione però, il decreto esclude le nuove costruzioni. Ovvero, la detrazione è possibile ottenerla per immobili già esistenti e, soprattutto da persone fisiche.  

Ma vediamo di comprendere passo dopo passo, come ottenere il bonus sicurezza 2023. 

 

Bonus sicurezza 2023: come richiederlo? 

Per ottenere il bonus sicurezza impianto allarme 2023, non è necessario presentare alcuna domanda specifica. Basterà conservare tutti i documenti che ne attestino l’acquisto e l’installazione. Questo bonus è erogato sotto forma di detrazione fiscale e può essere riscattato nella dichiarazione dei redditi, suddividendo l’importo agevolato in 10 anni. 

Affinché la detrazione sia valida, è fondamentale che l’acquisto dei sistemi di sicurezza e il relativo servizio di installazione siano pagati tramite bonifico bancario parlante, carta di credito o di debito, in modo da garantire la tracciabilità delle transazioni. 

Nel bonifico devono essere presenti informazioni specifiche, tra cui:

  • il codice fiscale di chi ha effettuato il pagamento e ne richiede il bonus,
  • la causale del versamento che indichi “Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall’articolo 16-bis del Dpr 917/1986”
  • il codice fiscale o partita IVA del soggetto che effettua i lavori di installazione. 

Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, ad esempio nel modello 730, è opportuno fornire i dati catastali dell’immobile e indicare la spesa sostenuta. In questo modo, l’importo a cui si ha diritto sarà calcolato e restituito gradualmente in 10 anni, sotto forma di detrazione fiscale. Questa procedura permette ai contribuenti di beneficiare del bonus e di migliorare la sicurezza delle proprie abitazioni senza bisogno di ulteriori domande o richieste formali. 

 

Quali sono i vantaggi di un impianto di sicurezza?  

L’installazione di un impianto di sicurezza è fondamentale per proteggere il proprio ambiente, che sia un ufficio, un edificio o la propria abitazione. La sicurezza personale non può essere trascurata, e un sistema di allarme valido ed efficiente rappresenta un’ottima soluzione per sentirsi protetti e dormire sonni tranquilli. 

Presso Milano Centro Allarmi, ci impegniamo a fornire impianti di allarme appositamente studiati e progettati per soddisfare le esigenze di ciascun cliente. La nostra missione è garantire la massima sicurezza e tranquillità a chi ci affida la protezione del proprio patrimonio e della propria incolumità. 

Non lasciare nulla al caso quando si tratta di sicurezza. Investire in un sistema di allarme affidabile e professionale è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso le persone a cui teniamo.  

Contattaci o richiedi un preventivo per ottenere una protezione completa e una sicurezza senza compromessi. La vostra tranquillità è la nostra priorità. 



Chiamaci