Differenza sensore perimetrale e volumetrico

Qual è la differenza tra sensore perimetrale e volumetrico? Guida alla scelta

Quando si è alla ricerca di un antifurto adatto alle proprie esigenze, prima dell’acquisto del prodotto giustamente si vuole cercare di capire nel dettaglio le funzioni e i vantaggi che le apparecchiature possono offrire.  

Tra le varie domande che ci vengono poste, la più frequente è la seguente: Qual è la differenza tra sensore perimetrale e volumetrico? 

Oggigiorno, una delle paure più comuni fra gli italiani è il furto in casa, come riportato da repubblica.it infatti, circa il 26,6% degli italiani teme di poterne essere vittima. Quest’ultimi non sono più riconducibili solo alla notte, ma vengono effettuati anche di giorno senza alcuna preoccupazione che vi sia gente in casa. 

Le persone che hanno subito un furto in abitazione sono concordi nell’affermare che non si subisce solo un danno economico ma soprattutto psicologico. Vi sono vittime che hanno dovuto affrontare un percorso per riuscire a canalizzare e superare il trauma.  

Dunque, per prevenire situazioni di questo tipo, come proteggersi?  

Vi sono diversi allarmi presenti sul mercato che possono fare al caso vostro, fra i tanti, i più considerati sono l’antifurto perimetrale e volumetrico.  

Come scegliere il più adatto alle proprie esigenze? Qual è la differenza tra sensore perimetrale e volumetrico e quale scegliere 

In questo articolo, cercheremo di rispondere in maniera esaustiva ad ogni curiosità così da avere chiara la differenza e le funzioni arrivando a poter prendere una decisione in maniera informata e consapevole.  

Differenza sensore volumetrico e perimetrale: entriamo nei dettagli  

Per prevenire i furti in casa, è bene ricorrere ai ripari con un efficace sistema di allarme che riesca a mettere in sicurezza l’intera abitazione.  

A tal proposito, vi sono due sistemi di protezione che possono non solo mettere in sicurezza la tua casa ma che sono anche un efficace deterrente per i malintenzionati, di cosa stiamo parlando? 

Dei sensori di protezione interni ed esterni. 

La protezione interna è utile a segnalare l’entrata dei malintenzionati con l’utilizzo di allarmi volumetrici, mentre quella esterna ne ostacola l’ingresso grazie all’utilizzo di sensori perimetrali.  

Ma entriamo nel dettaglio, così da comprendere la reale differenza tra il sensore perimetrale e volumetrico, in particolare cerchiamo di capire come funzionano i sensori volumetrici e come funziona l’antifurto perimetrale.  

 

Come funzionano i sensori volumetrici?  

Prima di approfondire il loro funzionamento, è bene chiarire cosa si intende per antifurto volumetrico.  

Quest’ultimo non è altro che un sistema di sicurezza che rileva movimenti all’interno di un’area chiusa. Questo tipo di dispositivo è utilizzato nei sistemi di sicurezza come gli antifurti, per rilevare la presenza di persone all’interno di uno spazio tridimensionale.  

In particolare, i sensori volumetrici monitorano il volume dell’ambiente e funzionano rilevando cambiamenti nel loro campo di visione e, in caso percepisca un cambiamento, attiva l’allarme.  

Ma come funzionano i sensori volumetrici?  

I sensori volumetrici possono utilizzare diverse tecnologie, tra cui infrarossi, ultrasuoni o microonde.  

I sensori a microonde utilizzano onde radio a microonde per rilevare i cambiamenti nell’ambiente circostante. Quando qualcosa si muove all’interno dell’area coperta dal sensore, le onde radio riflettenti subiscono una variazione e attivano l’allarme. 

I sensori a ultrasuoni rilevano l’eco generata dagli oggetti o persone presenti nell’area. Se l’eco rileva o subisce cambiamenti, ad esempio a causa di un movimento, il sensore attiva l’allarme. 

Cosa rilevano i sensori volumetrici infrarossi? 

I sensori volumetrici infrarossi sono in grado di percepire i cambiamenti di temperatura all’interno del campo di visione. Quando una persona entra in questo campo, il sensore rileva l’aumento di temperatura causato dal calore corporeo e attiva immediatamente l’allarme. 

 

Come funziona l’antifurto perimetrale? 

Che cosa sono i sensori perimetrali? 

I sensori perimetrali sono un sistema di sicurezza progettato per proteggere il perimetro esterno di un’area specifica, monitorando gli accessi e i punti vulnerabili dell’abitazione.  

Il funzionamento dell’antifurto perimetrale si basa su sensori posizionati lungo il perimetro esterno dell’area circoscritta. Questi sensori possono essere di diversi tipi, tra cui: 

  1. Sensori ad infrarossi passivi: Rilevano il calore emesso dai corpi in movimento e possono essere utilizzati per coprire zone specifiche del perimetro. 
  2. Sensori a microonde: Funzionano inviando onde radio e rilevando eventuali alterazioni causate dal movimento degli oggetti. 
  3. Sensori a ultrasuoni: Emettono ultrasuoni e monitorano il ritorno dei segnali, rilevando cambiamenti nell’eco causati dal movimento. 

L‘antifurto perimetrale è particolarmente utile per le proprietà con ampi spazi esterni, come giardini o cortili, e per quelle esposte a rischi di intrusioni da varie direzioni. Offre una protezione aggiuntiva, poiché può rilevare e prevenire un’attività sospetta prima che l’intruso raggiunga gli interni dell’edificio. 

 

Allarme volumetrico o perimetrale: quale scegliere? 

Per poter fare una scelta ponderata, è bene valutare ogni singolo parametro elencato qui sotto:  

  • La localizzazione dell’immobile: aspetto cruciale da considerare, poiché può essere isolato, semi-isolato o inserito in un contesto urbano. Allo stesso modo, la presenza di spazi verdi circostanti come giardini, parchi, terreni agricoli e altri fattori ambientali deve essere valutata attentamente.
     
  • Un altro elemento fondamentale è la tipologia dell’abitazione, che può variare da una villa a più piani, una villetta unifamiliare a un solo piano, una casa di campagna, un rustico di notevole estensione, un appartamento, fino a una mansarda o un loft. Ogni tipologia presenta esigenze diverse e richiede un approccio personalizzato.
     
  • Le dimensioni dello stabile giocano un ruolo cruciale nella progettazione del sistema d’allarme, poiché dipendono dalla sua planimetria e possono influenzare la copertura e l’efficacia del sistema stesso.
     
  • Considerare le proprie abitudini è altrettanto importante. Alcune persone possono rimanere fuori casa per molte ore durante il giorno, mentre altre trascorrono solo poco tempo lontano da casa. Alcuni seguono una routine costante, mentre altri possono modificarla continuamente. Queste abitudini possono influenzare la configurazione e l’attivazione del sistema d’allarme. 

Avendo cura di analizzare bene questi parametri è possibile fare una scelta ponderata sulla tipologia di allarme più idoneo da implementare. 

Ma c’è bisogno di scegliere per forza?  

L’integrazione dei due sistemi permette di avere la tranquillità di proteggere in maniera completa la propria abitazione.  

 

Cos’è l’allarme volumetrico perimetrale? 

Come già accennato, la scelta tra un allarme perimetrale e un allarme volumetrico dipende dalle specifiche esigenze di sicurezza. Se si vuole proteggere l’esterno di un edificio, un allarme perimetrale può essere la scelta migliore. Se, invece, si vuole proteggere l’interno di un edificio, un allarme volumetrico può essere più adatto. 

In molti casi, la soluzione migliore può essere un sistema di allarme volumetrico perimetrale, che combina le caratteristiche dei due tipi di allarme. 

Cos’è l’allarme volumetrico perimetrale? 

Un allarme volumetrico perimetrale è un sistema di sicurezza che combina le caratteristiche dei sensori perimetrali e volumetrici. Questo tipo di allarme è progettato per rilevare intrusioni sia all’interno (volumetrico) che all’esterno (perimetrale) di un edificio. 

 Questo tipo di sistema offre una protezione completa, rilevando intrusioni sia all’esterno che all’interno dell’area protetta. 

 

Allarme perimetrale e/o volumetrico con Milano Centro Allarmi 

Al fine di ottenere un impianto di allarme efficiente e di qualità, è necessario affidarsi ad un’azienda competente composta da professionisti esperti del settore.  

Il team di Milano Centro Allarmi si occupa di progettare, installare e garantire assistenza nell’implementazione di sistemi di allarme perimetrali e/o volumetrici.  

Se vuoi proteggere i tuoi cari e la tua casa da malintenzionati, affidati a noi. Contattaci per un preventivo senza impegno o per prenotare un appuntamento.  

Ricorda, la nostra missione è la tua completa sicurezza.  



Chiamaci