
07 Mar Furti in abitazione: come salvaguardarsi
Quando si è vittime di furti in abitazione si tende a colpevolizzarsi per la superficialità e la mancanza di attenzione nel proteggersi. Spesso, dopo questi avvenimenti, ci si sente impotenti, frustati, arrabbiati e confusi. Ma è il caso di concentrarsi e trovare la soluzione più adatta per evitare future situazioni spiacevoli.
Per proteggere la propria abitazione per prima cosa è fondamentale affidarsi a degli esperti che ti possano aiutare a scegliere e installare l’impianto di allarme più adatto alle tue esigenze.
Non solo, è utile anche comprendere come si “muovono” i ladri così da prevenire le loro intenzioni.
Noi di Milano Centro Allarmi siamo esperti nel nostro settore e, oltre a fornirti dei dispositivi di qualità, ti offriamo qualche tips utile per capire al meglio quando agiscono i malintenzionati.
In base al tipo di casa in cui abiti, infatti, cambiano i punti deboli per questo affidandoti a noi potrai ricevere validi consigli sul sistema di allarme più adatto a proteggerti.
Dunque, – come agire e proteggersi dai furti in abitazione? Quali soluzioni adottare per salvaguardarsi?
Partiamo subito con l’approfondire le statistiche dei furti in appartamento in modo da comprendere meglio quali sono i gironi e gli orari più rischiosi.
Le statistiche dei furti in appartamento
Negli ultimi anni sono state effettuate delle statistiche incentrate sui furti in appartamento. I dati raccolti sono frutto dell’analisi delle denunce effettuate dai proprietari.
Secondo le statistiche Istat sui furti in casa, nel nostro Paese i ladri entrano in azione ogni 3 minuti; questo vuol dire che in Italia avvengono all’incirca 500 furti con scasso al giorno. Una cifra allarmante che punta il focus sulla necessità di rendere più sicura la propria abitazione.
Secondo il rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia firmato da Censis e datato aprile 2021 mostra che gli italiani non si sentono affatto sicuri.
Il furto risulta essere ormai uno dei reati più diffusi: 7,1 colpi ogni mille famiglie con picchi di 8,4 furti al Nord e di 7,8 al Centro; inferiori alla media il Sud (4,9) e le isole maggiori (3,7).
Un documento elaborato da Lab.24 del Sole 24 ore sull’indice di criminalità di ogni provincia italiana pone l’attenzione sui futi in abitazione dove indica le prime tre province con indice più alto:
- Ravenna, al primo posto con 5.985 denunce per 100.000 abitanti;
- Rimini al secondo posto, con 5.502 denunce per 100.000 abitanti.
- Torino al terzo posto, con 5.057 denunce per 100.000 abitanti.
Dalle denunce effettuate dai proprietari è emerso inoltre che:
- I ladri compiono più furti alle 8 del lunedì mattina e vanno in crescendo fino al picco massimo tra le 12 e le 20 di sabato.
- I furti si concentrano specialmente in estate e fra l’autunno e l’inverno, da ottobre c’è un’escalation che cresce fino a gennaio dopo le feste di Natale.
- I giorni più pericolosi sono venerdì e sabato, nelle fasce orarie fra le 8.00 e le 10.00 del mattino e tra le 17.00 e 20.00 di sera.
I furti in casa avvengono di notte?
Dalle statistiche dei furti in appartamento effettuate negli anni risulta che a notte fonda vi è una crescita del 6% in più di effrazioni rispetto alla media.
Furti in casa di notte
I furti in casa di notte sono piuttosto frequenti. Come affermano le recenti stime sull’argomento, negli ultimi tempi hanno avuto una crescita esponenziale.
Sono diverse le modalità che i ladri utilizzano per realizzare furti in casa, agendo soprattutto nelle ore buie. Una delle vie più decisive per riuscire a limitare questo fenomeno e difendere la propria casa dai malintenzionati consiste nell’installare sistemi di sicurezza adatti a mantenere il tuo ambiente protetto
Aumento dei furti in abitazione: come comportarsi in caso effrazione?
Il furto in casa è un reato considerato particolarmente grave dall’ordinamento giuridico italiano ed è per questo punito con pene molto severe che non risentono del valore dei beni sottratti. La legge prevede delle condanne severe che scaturiscono dal semplice fatto di aver commesso una violazione di domicilio con lo scopo di appropriarsi di beni altrui.
Infatti, a regolamentare il furto in appartamento è l’art. 624-bis del codice penale che lo definisce come il delitto che commette chi si introduce abusivamente nella casa altrui per sottrarre uno o più beni.
Compresa quale sia la configurazione del reato di furto in abitazione e quali siano le sue caratteristiche, proviamo ora a comprendere l’aumento dei furti in abitazione e cosa fare nel momento in cui si scopre di essere stati derubati:
- Per prima cosa si dovrà sporgere denuncia alle forze dell’ordine. È bene ricordare quindi che la semplice chiamata d’intervento non è sufficiente a configurare una denuncia, ma ci si dovrà recare di persona dalla polizia.
- Successivamente sarà compito degli agenti delle forze dell’ordine raccogliere per iscritto la denuncia sporta dalla vittima. Tale documento, per essere valido, necessita della firma del denunciante.
Inoltre l’aumento dei furti in abitazione è dato dal fatto che i ladri scelgono sempre di più le abitazioni private perché oggi negozi, banche, uffici postali e strade commerciali sono maggiormente dotati di sistemi di sicurezza, come le telecamere, in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato o di individuarne il responsabile.
Come proteggersi dai furti in abitazione? Affidati a Milano Centro Allarmi
Da quanto abbiamo detto fino ad ora nell’articolo i furti in abitazione sono all’ordine del giorno per questo è fondamentale comprendere quali dispositivi installare nella propria casa.
Noi di Milano Centro Allarmi abbiamo a disposizione un’ampia gamma di dispositivi dotati di allarme in grado di proteggerti in caso di tentativi di effrazione.
Evolution Tecnoalarm ad esempio, è un sistema radio bidirezionale in grado di difendere il tuo ambiente. In base alle tue necessità potrai scegliere tra:
- Impianti tradizionali di allarmea sirene con centrale di controllo collegata ai sensori, che si può attivare e disattivare direttamente da telecomando.
- Sistemi di allarmesofisticati dotati di sensori di movimento, telecamere e altri dispositivi che inviano un segnale alla centrale di controllo quando rilevano un’intrusione.
Vuoi saperne di più sui nostri sistemi di sicurezza?
Visita il nostro sito Milano Centro Allarmi e contattaci! Il nostro team sarà disponibile a fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per adottare il sistema più adatto alle tue esigenze.